m a l a b o l g i a i n r e t e d a l x i v o t t o b r e m m v
(perché) LA MALABOLGIA (???)
essenzialmente un dedalo contrario alle convenzioni dell'ingegneria della rete, una sorta di formicaio dove meglio l'istinto che non la conoscenza possono guidare alla stanza di nostro desiderio -
potremmo definire la malabolgia un'associazione di persone la quale voglia fare dei propri corpi -intesi quanto di sé ha traccia nel mondo- dei propri ingombranti corpi, un percorso parallelo nella rete digitale, all'apparenza un mondo leggero. una sorellanza di scriteriate e decerebrati tenuti insieme non dall'amore ma dall'insipienza latina del malabranca. aperta -ma infrequentabile- la malabolgia è una consorteria rinnovabile e compatibile. per dirla ancora più strana... condividiamo questo luogo nelle maniere che esse vengono. fate comunque il vostro ingresso...
la malabolgia perché è portfolio della malabranca, la sua tasca la meglio conosciuta, scarsella per la moneta fasulla, perché in fondo è la facile e fattimproprio pubblicazione quale alla malabranca tanto è mancata, pubblicazione delle sue vaneggianti letterature, pubblicazione proprio come "essere spianati, dispiegati alla frequentazione libera e promiscua di/da persone, qualità e cose" (roland barthes).(m a l a b o l g i a i n r e t e d a l x i v o t t o b r e m m v)
preistorico e statico quanto manc'altri, senz'animazioncine e flascetti, scripti e lucine plasticose, ma impaginato veramente come se fatto di cose, e non di codici binari, come se tagliato con le forbici e tenuto insieme con la colla, fluttua invece in un disco rigido di un'azienda informatica nella bassa.
è stato voluto, immaginato e poi messo assieme alla maleppeggio dalla malabranca. selezione e combinazione dei materiali (fatta esclusione per la galleria di elvio chiricozzi e per il rizoma) è di esclusiva responsabilità della malabranca.
............................................................................................................
.